COSA È L'ANALFABETISMO FUNZIONALE?
L'analfabetismo funzionale è un fenomeno diffuso in molti paesi, che indica la difficoltà di comprendere e utilizzare in modo efficace le informazioni scritte.
Molti individui che soffrono di analfabetismo funzionale hanno difficoltà a leggere, scrivere e fare calcoli matematici semplici.
Tuttavia, l'analfabetismo funzionale non è solo una questione di capacità di lettura e scrittura, ma anche di comprensione del significato e dell'utilità delle informazioni scritte.
ALCUNI DATI RIGUARDANTI L'ANALFABETISMO FUNZIONALE
Il fenomeno dell'analfabetismo funzionale in Italia è preoccupante, con percentuali in costante aumento.
Secondo l'indagine OCSE-PIAAC del 2019, quasi il 30% della popolazione tra i 16 e i 65 anni è di fatto analfabeta funzionale, rendendo l'Italia uno dei paesi peggiori d'Europa in questo ambito.
A livello globale, circa 773 milioni di giovani e adulti non possiedono un'alfabetizzazione di base.
Si prevede che la pandemia di Covid-19 abbia aggravato ulteriormente la situazione, sia in Italia che nel resto del mondo, a causa della didattica a distanza che ha tenuto molti giovani lontani dalle scuole.
L'analfabetismo funzionale è una forma di illetteratismo che impedisce ai giovani non solo di comprendere un testo letto, ma anche di coglierne il significato intrinseco.
Le conseguenze socioeconomiche di questo fenomeno sono numerose: gli analfabeti funzionali sono più facilmente soggetti a intimidazione sociale, rischi per la salute, stress e bassi guadagni.
La correlazione tra criminalità e analfabetismo funzionale è ben nota a criminologi e sociologi: solo nei primi anni 2000, il 60% degli adulti nelle carceri statunitensi era funzionalmente o completamente analfabeta, mentre l'85% dei delinquenti minorenni presentava problemi di lettura, scrittura e matematica elementare.
Nel contesto della pandemia, l'analfabetismo funzionale ha avuto un ruolo cruciale nella diffusione delle fake news. Gli analfabeti funzionali tendono ad avere difficoltà nel distinguere informazioni accurate da quelle false o distorte, contribuendo alla loro diffusione.
In un'epoca in cui Internet e i social network permettono a chiunque di diffondere facilmente notizie che possono raggiungere milioni di persone con un semplice click, il problema assume dimensioni ancora più rilevanti.
La disinformazione riguardante questioni mediche e sanitarie ha avuto conseguenze drammatiche durante la pandemia, sottolineando l'importanza di affrontare e contrastare l'analfabetismo funzionale.
QUALI SONO LE CONSEGUENZE DELL'ANALFABETISMO FUNZIONALE?
Le conseguenze dell'analfabetismo funzionale possono essere gravi, sia per gli individui che per la società nel suo insieme.
Gli individui che non sono in grado di comprendere le informazioni scritte possono avere difficoltà ad accedere a servizi e opportunità di lavoro, e possono avere una minore capacità di partecipare alla vita sociale e politica.
Inoltre, l'analfabetismo funzionale è spesso correlato alla povertà e alla disuguaglianza, e può contribuire alla perpetuazione di queste condizioni.
L'analfabetismo funzionale ha anche importanti implicazioni per l'analisi dei dati e la presa di decisioni basata sui dati.
Se le persone non sono in grado di comprendere le informazioni scritte, non saranno in grado di partecipare in modo efficace alla raccolta e all'analisi dei dati, e potrebbero non essere in grado di utilizzare le informazioni raccolte per prendere decisioni informate.
Ciò può portare a decisioni sbagliate e inefficaci, con conseguenze negative per le organizzazioni e le comunità coinvolte.
COSA SI POTREBBE FARE PER AIUTARE CHI SOFFRE DI ANALFABETISMO FUNZIONALE?
Per affrontare l'analfabetismo funzionale, è necessario un approccio olistico che coinvolga l'istruzione, la formazione professionale e la sensibilizzazione del pubblico.
Le organizzazioni possono svolgere un ruolo importante nell'affrontare l'analfabetismo funzionale, fornendo formazione e risorse per aiutare le persone a migliorare la loro capacità di lettura e scrittura, nonché la loro comprensione delle informazioni scritte.
Inoltre, le organizzazioni possono utilizzare strumenti e tecniche di analisi dei dati che siano accessibili e comprensibili per le persone con analfabetismo funzionale.
In conclusione, l'analfabetismo funzionale è un problema diffuso che ha importanti implicazioni per l'analisi dei dati e la presa di decisioni basata sui dati.
Affrontare l'analfabetismo funzionale richiede un approccio olistico che coinvolga l'istruzione, la formazione professionale e la sensibilizzazione del pubblico.
Le organizzazioni possono svolgere un ruolo importante nell'affrontare l'analfabetismo funzionale, fornendo formazione e risorse per migliorare la capacità di lettura e scrittura e utilizzando strumenti e tecniche di analisi dei dati accessibili e comprensibili.