top of page

ARGOMENTI

PATTERN GRAFICI DI ANALISI TECNICA: IL TESTA E SPALLE


testa e spalle

Nel vasto mondo del trading, una delle capacità essenziali e che caratterizza un trader esperto da uno alle prime armi è quella di riconoscere ed interpretare i pattern grafici.

Questi pattern, che emergono dalla rappresentazione grafica dei prezzi, offrono preziose indicazioni sulle possibili direzioni future del mercato in analisi.

Uno dei pattern più conosciuti e studiati dai trader di tutto il mondo è il "Testa e Spalle" (Head and Shoulders Pattern).

Che cosa è il pattern "Testa e Spalle"?

Il pattern "Testa e Spalle" è un modello grafico che prevede una possibile inversione della tendenza corrente del mercato.


Questo pattern può apparire al culmine di un trend rialzista (indicando un possibile ribasso imminente) o alla fine di un trend ribassista (segno di un possibile rialzo). Esistono due versioni di questo pattern: "Testa e Spalle" classico e "Testa e Spalle Inverso".

Il testa e spalle invertito funziona in modo simile, ma tutto è speculare (ribaltato). Invece di anticipare un ribasso, il pattern testa e spalle invertito anticipa un rialzo. La logica di trading, breakout e determinazione del target rimane la stessa, solo in direzione opposta.


Struttura del pattern

  • Spalla Sinistra: Si forma durante la fase ascendente e culmina con un picco, dopo il quale i prezzi iniziano a diminuire.

  • Testa: Dopo la diminuzione dei prezzi, segue una ripresa più marcata che forma il picco più alto, la "testa". Successivamente, i prezzi ricominciano a scendere.

  • Spalla Destra: Simile alla spalla sinistra, ma di solito non raggiunge le stesse altezze della testa. Segue una ripresa dei prezzi ma, in genere, non supera l'apice della spalla sinistra.

  • Linea del Collo: È la linea tracciata collegando i minimi tra la spalla sinistra e la testa, e tra la testa e la spalla destra. Una rottura di questa linea conferma il pattern.

Ecco come identificare e operare sulla base di un pattern testa e spalle:


Identificazione:

La "spalla sinistra" è formata da un picco seguito da un declino.

La "testa" è un picco superiore alla spalla sinistra seguito da un declino che ritorna più o meno al livello della spalla sinistra.

La "spalla destra", simile alla spalla sinistra, ma di solito non così alta quanto la testa.

Neckline (linea del collo): Questa è la linea che collega i minimi formatisi dopo la formazione della spalla sinistra e della testa. In alcuni casi, la neckline può essere orizzontale, ma può anche avere una certa inclinazione.

Breakout (rottura):

Dopo la formazione della spalla destra, se il prezzo scende e rompe al di sotto della neckline, si ha una conferma del pattern testa e spalle. Questo punto di rottura è il momento in cui molti trader decidono di entrare a mercato con una posizione corta, aspettandosi ulteriori ribassi.

Target di Prezzo:

Il target di prezzo può essere calcolato misurando la distanza verticale dalla cima della "testa" alla "neckline". Questa distanza può poi essere sottratta dal punto di rottura della neckline per ottenere un target di prezzo potenziale al ribasso.

Consigli: Attendere sempre una conferma prima di entrare a mercato. In alcuni casi, il prezzo potrebbe ritestare la neckline da sotto prima di proseguire il suo movimento ribassista.

Usare sempre stop loss.

Nonostante la notorietà e l'affidabilità del pattern testa e spalle, nessun pattern è sicuro al 100%.

E' sempre una buona pratica stabilire un livello di stop loss per limitare potenziali perdite.


L'importanza dei volumi di scambio

Il volume degli scambi gioca un ruolo fondamentale nella validità del pattern. Durante la formazione del "Testa e Spalle", è auspicabile che il volume diminuisca progressivamente. Al momento della rottura della linea del collo, un aumento significativo del volume conferisce maggiore affidabilità all'inversione prevista.

Limiti e precauzioni

Sebbene il "Testa e Spalle" sia un pattern rispettato, non è infallibile. Può capitare che, nonostante tutti gli indizi, il mercato non segua l'inversione prevista. Ecco perché è essenziale:

  • Combinare il pattern con altri indicatori tecnici.

  • Utilizzare stop loss per proteggere il proprio capitale.

  • Non basarsi esclusivamente sull'analisi tecnica. Gli eventi macroeconomici, le notizie e altri fattori possono influenzare i movimenti del mercato.



POST RECENTI

Clienti

Partners

Le nostre collaborazioni

  • Instagram
  • Facebook
  • cinguettio
  • LinkedIn

©2024 by Star Consulting srl - Via Torgianese, 19, 06084 Bettona PG - P.IVA 03853590549 - info@star-consulting.it

DISCLAIMER IMPORTANTE: Star Consulting srl non è una società di consulenza finanziaria. I servizi proposti da Star Consulting srl  riguardano esclusivamente la FORMAZIONE su come funzionano gli strumenti finanziari. Pertanto, non saranno forniti consigli di investimento o suggerimenti di investimento personalizzati e non saranno fatte proposte di investimento di alcun tipo.

Star Consulting srl non offre servizi di consulenza riservati a soggetti abilitati a svolgere la professione di consulente finanziario.

Star Consulting srl declina ogni responsabilità e ricorda che i contenuti del sito non hanno mai lo scopo di incoraggiare gli investimenti  di alcun genere nè il gioco d'azzardo.

bottom of page