top of page

ARGOMENTI

DIVIDENDI: COSA SONO E QUANTO SI PUÒ GUADAGNARE


dividendi

Investire in azioni che distribuiscono dividendi rappresenta un metodo efficace per garantire un reddito regolare dal proprio portfolio di investimenti?


Queste azioni offrono pagamenti periodici agli investitori, indipendentemente dalle fluttuazioni di prezzo sul mercato.

È fondamentale comprendere il concetto di "dividend yield", o rendimento da dividendo, che si calcola come il rapporto tra il dividendo annuo e il prezzo dell'azione.

Capire il funzionamento del rendimento da dividendo è essenziale per valutare le azioni che distribuiscono dividendi e formulare una strategia di investimento efficace nel tempo.


Il rendimento da dividendo mostra quanto guadagni in dividendi annualmente per ogni euro investito in un'azione, un fondo comune di investimento o un ETF (fondo negoziato in borsa).

In pratica, rappresenta il dividendo annuale versato da un'azione come percentuale del suo prezzo attuale, indicando il potenziale rendimento annuo basato sul prezzo di acquisto dell'azione.


Reinvestire i dividendi, sfruttando l'interesse composto, può notevolmente accrescere i guadagni, evidenziando ulteriormente l'importanza di comprendere a fondo il rendimento da dividendo.

Un alto rendimento da dividendo può sembrare vantaggioso perché indica un maggiore ritorno per ogni euro investito, ma se il rapporto dividendo/prezzo è troppo alto, può anche essere un segnale di possibili problemi, come un calo nel prezzo delle azioni o un aumento dei dividendi non sostenuto da un incremento reale degli utili aziendali.


Per calcolare il rendimento da dividendo, si divide l'importo totale dei dividendi annui per azione per il prezzo corrente dell'azione.

Ecco la formula matematica:

Dividend yield = Dividendi per azione / Prezzo per azione


Consideriamo un esempio pratico: se il prezzo di un'azione è di 50 euro e l'azienda paga un dividendo annuale di 1,50 euro per azione, il rendimento da dividendo si calcola così: 1,50 / 50 = 0,03, ovvero un 3%.

Ciò significa che investendo in queste azioni, otterresti un ritorno del 3% all'anno in dividendi, assumendo che il livello dei dividendi rimanga costante.


Per verificare i dividendi distribuiti da una società e la loro frequenza, consulta la sezione delle relazioni con gli investitori sul sito web dell'azienda o esamina i suoi bilanci finanziari.

È anche possibile ottenere queste informazioni dalle quotazioni della Borsa Italiana o dai rapporti annuali.


Per facilitare i calcoli, si può considerare l'importo dei dividendi su base annua, spesso disponibile nei rapporti annuali o utilizzando il metodo del "trailing dividend", sommando i quattro dividendi trimestrali più recenti per ottenere il totale annuale.


Numerosi fattori influenzano il rendimento da dividendo, tra cui le condizioni di mercato, i prezzi delle azioni e dei fondi, e la performance delle aziende. È importante confrontare i rendimenti tra aziende dello stesso settore o fondi simili, poiché queste possono variare significativamente.


Il prezzo di un'azione è il principale determinante del rendimento da dividendo: se il prezzo aumenta, il rapporto dividendo/prezzo si riduce, a meno che l'azienda non aumenti i dividendi distribuiti.


Un calo del rendimento da dividendo a seguito di un aumento del prezzo dell'azione non è necessariamente negativo, può indicare una maggiore fiducia degli investitori nell'azienda.

È essenziale considerare i propri obiettivi di investimento al momento di valutare l'attrattività di un rendimento da dividendo.


Per esempio, gli investitori prossimi alla pensione potrebbero cercare azioni che offrono dividendi affidabili e sostenibili nel lungo termine, mentre gli investitori più giovani potrebbero privilegiare azioni in crescita con potenziale di apprezzamento a lungo termine.


Durante la maggior parte del XX secolo, il rendimento annuo dei dividendi dell'S&P 500 variava generalmente tra il 3% e il 5%. Recentemente, tuttavia, si è assistito a una diminuzione di questi rendimenti a causa di politiche di distribuzione dei dividendi più conservative adottate dalle aziende che fanno parte dell'indice.


Questo cambiamento può essere attribuito a vari fattori.

Un motivo significativo è che i rendimenti dei conti di deposito e delle obbligazioni sono rimasti relativamente bassi, rendendo meno attraenti queste opzioni rispetto agli investimenti in azioni che offrono dividendi. Inoltre, nel corso degli ultimi decenni, c'è stata un'ascesa predominante delle aziende del settore tecnologico nell'indice.


Queste aziende tendono a non distribuire dividendi, preferendo invece reinvestire i profitti in sviluppo e espansione, il che permette loro di crescere a un ritmo più accelerato.


Quando scegli di reinvestire i dividendi per comprare altre azioni, il tuo investimento può trarre vantaggio dall'interesse composto, aumentando notevolmente il valore del tuo portafoglio nel tempo.


Ad esempio, ipotizziamo che tu abbia iniziato ad investire in un fondo basato sull'S&P 500 a gennaio 2000, mantenendo l'investimento fino a settembre 2020. Se avessi considerato solo l'aumento del prezzo delle azioni, avresti visto un aumento medio annuo del 4,2%, con un guadagno totale del 136%.


Tuttavia, se durante lo stesso lasso di tempo avessi reinvestito i dividendi ricevuti, il rendimento medio annuale sarebbe salito al 6,2%, con un guadagno totale che avrebbe raggiunto il 247%. In questo scenario, il reinvestimento dei dividendi avrebbe quasi raddoppiato i tuoi guadagni.

Prendiamo un altro esempio per illustrare ulteriormente l'impatto: supponiamo che tu avessi investito 10.000€ in un fondo che replica l'S&P 500 nel gennaio 1990.


Se avessi tenuto conto solo dell'aumento del valore delle azioni, oggi avresti accumulato circa 91.300€.

Ma se avessi reinvestito anche i dividendi nel corso degli anni, il tuo guadagno sarebbe stato quasi il doppio, arrivando a circa 180.000€.


Ricordiamo che per le persone fisiche non in regime di impresa la tassazione dei dividendi distribuiti da società italiane è pari al 26%, come i redditi derivanti da capital gain (guadagni in conto capitale).

In questo caso i dividendi non devono essere dichiarati all’interno della dichiarazione dei redditi, poiché l’aliquota del 26% viene applicata dalla società erogante o dall’intermediario finanziario come ritenuta alla fonte a titolo di imposta.

POST RECENTI

bottom of page