
Gli eSport, ovvero le competizioni sportive digitali tra giocatori reali, stanno rapidamente emergendo come uno dei fenomeni di massa più rilevanti a livello globale.
Secondo le stime, entro la fine del 2024 il numero di spettatori globali degli eSport supererà i 577 milioni, rispetto agli attuali 474 milioni.
Si stima che i ricavi del settore dovrebbero raggiungere 1,6 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni.
Ma cosa rende gli eSport così attraenti e quali sono i fattori chiave del loro successo?
Cosa sono gli eSport?
Il fascino degli eSport risiede nella loro capacità di coinvolgere un pubblico vasto e diversificato.
I giochi online non sono più solo un passatempo per pochi appassionati, ma una forma di intrattenimento che attrae una community globale.
L'interesse crescente per questi eventi è evidente non solo nei numeri degli spettatori, ma anche nell'attenzione dei media e delle aziende che vedono in essi significative opportunità di investimento.
La crescita delle piattaforme di streaming, l'accessibilità dei giochi online e il coinvolgimento di una generazione sempre più connessa sono tra i principali fattori che contribuiscono al successo degli eSport.
Electronic Arts: Un Gigante degli eSport
Electronic Arts (EA) è uno degli attori chiave nel panorama degli eSport.
Fondata nel 1982, EA è famosa per i suoi giochi sportivi, in particolare per il franchise FIFA, che ha creato una vasta comunità di giocatori e fan.
La FIFA eWorld Cup è diventata uno degli eventi più importanti nel calendario degli eSport, attirando milioni di spettatori.
Nel 2019, la FIFA eWorld Cup ha registrato oltre 47 milioni di spettatori unici, evidenziando l'enorme interesse del pubblico per questo evento.
Oltre a FIFA, anche Apex Legends ha guadagnato trazione negli eSport.
Nel 2021, EA ha lanciato l'Apex Legends Global Series, una competizione con un montepremi di 1 milione di dollari, attirando l'attenzione di un vasto pubblico di fan di battle royale.
Electronic Arts riconosce l'importanza degli eSport per il futuro dell'industria del gaming e sta lavorando per espandere ulteriormente la sua presenza nel mercato attraverso investimenti in tornei, supporto alle community e partnership strategiche con il mondo dello sport trading.
Nel suo rapporto finanziario del 2022, EA ha sottolineato come la crescita degli eSport e delle competizioni digitali sia parte integrante della sua strategia.
Innovazione Tecnologica e il mercato sportivo
L'innovazione tecnologica ha creato un ecosistema unico attorno agli eSport, con sponsor, commentatori ed appassionati di gaming sportivo che hanno contribuito alla rapida crescita del settore.
Il consolidamento di un numero sempre maggiore di eventi sportivi, certificati e garantiti da enti affidabili, ha dato vita a una nuova dimensione dell'intrattenimento online.
Questa dinamica è particolarmente evidente sulle piattaforme straniere, che, grazie a un'apertura precoce all'uso delle criptovalute nei casinò online e tra i bookmaker, hanno facilitato la nascita di una fiorente industria delle scommesse legate agli eSport.
L'interesse per le giocate sugli eSport sta iniziando a diffondersi anche sui siti italiani, dove i bookmaker stanno iniziando a offrire opportunità di operare su eventi di eSport di portata internazionale.
Il crescente successo di titoli come League of Legends e Fortnite ha catturato l'attenzione del pubblico e dei bookmaker, che vedono in questi giochi un nuovo mercato in cui investire.
Questi giochi sono diventati un fenomeno globale, con tornei che attirano milioni di spettatori e offrono montepremi milionari, consolidando ulteriormente l'attrattiva degli eSport come fenomeno da seguire.
Nuove Piattaforme di Streaming per gli eSport
Il mondo degli eSport si trova di fronte a un cambiamento epocale nell’ambito dello streaming, tradizionalmente dominato da Twitch e YouTube.
Queste piattaforme sono state finora i leader indiscussi della trasmissione dei contenuti di eSport, ma nuovi attori stanno entrando in scena, proponendo un ecosistema più diversificato.
Meta, con la sua iniziativa Facebook Gaming, è tra le nuove piattaforme che aspirano a un ruolo significativo nel mercato dello streaming di eSport.
La vasta base di utenti di Facebook offre un pubblico potenziale enorme e la capacità di connettersi facilmente con altre parti del mondo digitale.
Caffeine, una piattaforma emergente, sta cercando di sfidare i leader del mercato con funzionalità innovative e un approccio incentrato sulla comunità.
In questo panorama in evoluzione, TikTok ha sorpreso molti con il suo ingresso nel settore degli eSport.
Il popolare social network tra i giovani ha saputo sfruttare il suo ampio bacino di utenti per trasmettere vari tornei di eSport, raggiungendo oltre un milione di spettatori nel picco di alcuni eventi.
Questo dimostra che i fan degli eSport cercano una maggiore accessibilità e diversificazione nelle opzioni di streaming.
Investimenti e Sponsorizzazioni
L’industria degli eSport è in piena espansione, attirando investimenti e sponsorizzazioni da aziende e governi che riconoscono il suo enorme potenziale.
La crescita di questa industria è accompagnata da un sostegno sempre maggiore che si manifesta sia attraverso il finanziamento diretto di squadre e tornei, sia tramite partnership e sponsorizzazioni.
Questo trend dovrebbe continuare ad aumentare, con ricavi previsti in espansione anche allo sfruttamento dei diritti di trasmissione.
Un esempio lampante è l’Arabia Saudita, che, dopo aver investito pesantemente negli sport da combattimento e nel settore calcistico, ha mostrato un interesse crescente verso gli eSport.
Eventi di grande impatto come Gamers8, testimoniano l’intenzione del Paese di diventare un punto di riferimento nel settore, attirando anche atleti italiani.
Questi sforzi rivelano una strategia chiara: affermarsi come hub globale degli eSport attraverso collaborazioni internazionali di alto livello.
Mentre Europa e Stati Uniti si trovano in una posizione di apparente dominio nel settore, la crescita degli eSport si sta verificando anche più a est.
La Cina, con la sua popolazione sterminata e un crescente interesse per il gaming, si sta rapidamente affermando come un attore chiave.
Ospita tornei importanti come l’IEM China 2024 e il Perfect World Shanghai Major 2024, dopo il successo del lancio di Valorant nel mercato interno.
Considerando i numeri in gioco, la Cina presenta un potenziale di crescita quasi illimitato, rendendola una forza da tenere nel mirino.
Il Futuro degli eSport è nell’Intrattenimento
Gli eSport stanno rapidamente evolvendo da una competizione di nicchia in un fenomeno di intrattenimento di massa, e parte di questa crescita può essere attribuita alla creazione di personaggi riconoscibili, come Dr. Disrespect e Ninja.
Questi influencer hanno saputo costruire attorno a sé un brand riconoscibile e un vasto seguito, trasformando il gaming competitivo in un vero e proprio spettacolo.
Oltre al valore intrinseco delle competizioni, i promotori degli eSport stanno investendo sempre più nell’aspetto dell’intrattenimento, rendendo il prodotto finale più interessante e fruibile per le decine di milioni di appassionati in tutto il mondo.
Questo significa un’esperienza di visione migliorata, con produzioni di alta qualità e contenuti coinvolgenti, studiati per mantenere il pubblico incollato agli schermi.
La trasformazione degli eSport in uno show va di pari passo con l’aumento dell’interesse da parte degli sponsor e dei media, che vedono in questo settore un’opportunità per raggiungere un pubblico giovane e appassionato.
Gli eventi di eSport più importanti vengono trasmessi su piattaforme di streaming popolari e, in alcuni casi, anche su canali televisivi tradizionali.
Gli spettatori sono coinvolti da coreografie, effetti speciali e narrazioni accattivanti.
Questa enfasi sull’intrattenimento contribuisce a consolidare gli eSport come un pilastro dell’intrattenimento digitale del futuro.