LA SAGGEZZA DELLA FOLLA
- Star Consulting
- 19 mar 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Gli esseri umani non sono fatti per prendere decisioni perfette.
Come diceva l'economista Herbert Simon, siamo "solo limitatamente razionali".
Di solito siamo meno informati di quanto vorremmo.
Non siamo molto bravi a prevedere il futuro.
A molti di noi mancano la capacità e la voglia di lanciarsi in calcoli sofisticati per valutare costi e benefici.
Invece di insistere per giungere alla migliore decisione possibile, spesso ne prendiamo una che ci sembra semplicemente abbastanza buona.
E in genere lasciamo che le emozioni influenzino il nostro giudizio.
Ma nonostante tutti questi difetti, quando le nostre capacità di giudizio imperfette si aggregano nel modo giusto la nostra intelligenza collettiva può essere eccezionale.
La saggezza della folla è un concetto affascinante che ha radici profonde nella matematica e nella statistica.
Presupponendo che le persone siano competenti, la risposta alla domanda sulla validità della saggezza della folla in matematica è un sì cauto, ma con delle precisazioni importanti.
La teoria della saggezza della folla suggerisce che, sotto certe condizioni, la media delle risposte di un gruppo di persone può essere sorprendentemente accurata.
Questo fenomeno è stato osservato in una serie di contesti, dal giudizio di un peso di un bue in una fiera del paese, alla previsione dei risultati delle elezioni.
Per applicazioni specifiche come il trading sportivo, la competenza e la diversità dei partecipanti sono cruciali.
Le condizioni generalmente richieste affinché la saggezza della folla sia efficace includono:
Diversità di opinione: Ogni persona dovrebbe avere informazioni private anche se parziali e interpretazioni diverse.
Indipendenza: Le opinioni delle persone non dovrebbero essere influenzate dagli altri.
Decentralizzazione: Le persone sono in grado di specializzarsi e attingere a conoscenze locali.
Aggregazione: Deve esistere un meccanismo per trasformare le opinioni private in una decisione collettiva.
Nel contesto del trading sportivo, ciò significa che se un gruppo eterogeneo e informato di trader effettua stime indipendenti, la media (o “average”) di queste stime potrebbe effettivamente riflettere con precisione le probabilità di un determinato esito, superando potenzialmente anche le previsioni degli esperti.
Questo approccio assume che i trader abbiano una comprensione adeguata degli eventi su cui stanno facendo trading, il che rafforza l’importanza della competenza nel processo.
Questi sono sicuramente interessanti spunti pratici su come le dinamiche di gruppo e l’analisi matematica possono essere sfruttate per ottenere vantaggi nel trading sportivo.
La Saggezza della Folla
A esprimere totale scetticismo nelle capacità del gruppo era stato lo psicologo e sociologo francese Gustave Le Bon, che alla fine dell’Ottocento scriveva: “le folle non possono mai compiere azioni che richiedono un alto grado di intelligenza e sono sempre intellettualmente inferiori a un individuo isolato”.
Successivamente si è invece sempre più affermata l’idea contraria, a partire da Francis Galton, che utilizzò un esperimento in una fiera di bestiame per dimostrare che mettendo assieme le risposte di tanti il peso di un bue veniva valutato meglio che da singoli.
Storia e Fondamenti Teorici
La saggezza della folla ha una lunga storia di applicazione in vari campi.
Nel mercato azionario, ad esempio gli investitori spesso si affidano alla saggezza della folla per fare previsioni sulle tendenze future del mercato.
Nei campi come la scienza e la tecnologia, la saggezza della folla è stata utilizzata per risolvere problemi complessi e generare addirittura nuove idee.
La Saggezza della Folla nel Gaming e nel Trading Sportivo
Nel contesto del trading sportivo, la saggezza della folla può essere un potente strumento di previsione.
Le piattaforme di trading sportivo possono utilizzare le previsioni aggregate dei loro utenti per stabilire le quote con maggior precisione.
Alla stessa maniera molti giochi online potrebbero sfruttare i dati collettivi per bilanciare il proprio gameplay.