
Nel mondo degli sport di precisione, una nuova minaccia si sta affacciando, gettando un'ombra sul fair play e sull'integrità delle competizioni.
Gli scommettitori-disturbatori stanno emergendo come una forza, compromettendo l'essenza stessa dello sport e mettendo a rischio la passione e l'impegno degli atleti.
In questo articolo, esploreremo il fenomeno degli scommettitori-disturbatori e il loro impatto sullo sport.
Scommettitori-disturbatori e la loro influenza.
Gli sport di precisione, come il tennis e le freccette, richiedono concentrazione e precisione assolute. Tuttavia, alcuni individui senza scrupoli cercano di influenzare il corso delle partite o disturbare i giocatori per ottenere vantaggi nel mondo delle scommesse.
Questo comportamento illegale e antisportivo rappresenta una grave minaccia per l'integrità delle competizioni e per il benessere degli atleti coinvolti.
La strategia degli scommettitori-disturbatori.
Il disturbo intenzionale da parte di spettatori o persone esterne diventa una strategia sleale per influenzare il rendimento degli avversari. Una delle tattiche più comuni utilizzate dai scommettitori-disturbatori è quella di puntare su un giocatore specifico e aizzare l'avversario. Questo crea pressione psicologica e stress emotivo sull'atleta bersaglio, compromettendo la sua concentrazione e influenzando negativamente le sue performance. Tale manipolazione del gioco mina il fair play e alimenta l'insicurezza e la frustrazione negli atleti.
Questi individui, che precedentemente operavano principalmente nei tornei minori, sono ora emersi anche in competizioni di alto profilo come gli Internazionali di Roma.
Un esempio di questa condotta si è verificato durante il match di qualificazione tra Alexei Popyrin e Riccardo Bonadio, giocato sul campo 12 del Foro Italico.
Durante la partita, Popyrin è stato oggetto di una serie di battute molestie e continue, con l'obiettivo di distrarlo e influenzare l'andamento del punteggio a proprio vantaggio
A Roma, sembra che i "responsabili" possano essere associati ai gestori di un popolare profilo Instagram con oltre 60 mila follower. Nel gergo delle scommesse, sono noti come "tipster". Il loro ruolo, che è perfettamente legale, consiste nel fornire consigli sulle scommesse sportive, sfruttando i social media e le nuove tecnologie per comunicare con il loro pubblico.
Le conseguenze per gli atleti.
Questo tipo di disturbo intenzionale può avere conseguenze negative sugli atleti. La concentrazione è fondamentale per eseguire movimenti precisi e prendere decisioni rapide durante la competizione. Il disturbo può interrompere il flusso mentale degli atleti, influenzando la loro performance e minando la loro fiducia. In alcuni casi estremi, potrebbe anche verificarsi un infortunio se l'atleta viene distratto nel momento sbagliato.
Contrastare gli scommettitori-disturbatori.
Per proteggere l'integrità dello sport e contrastare gli scommettitori-disturbatori, è necessario un approccio multidimensionale.
Le autorità sportive devono adottare regole più rigorose, aumentare i controlli e collaborare strettamente con le forze dell'ordine e le agenzie di controllo del gioco d'azzardo. Le organizzazioni sportive devono implementare regole rigorose e punizioni severe per coloro che vengono sorpresi a disturbare deliberatamente gli atleti durante le competizioni.
È fondamentale anche educare gli atleti, sensibilizzandoli sui rischi associati a questa pratica e promuovendo valori come il fair play e l'etica sportiva.
Il coinvolgimento del pubblico è un altro aspetto cruciale nella lotta contro gli scommettitori-disturbatori. Gli appassionati di sport devono essere vigili e pronti a segnalare comportamenti sospetti o irregolari. La trasparenza e la collaborazione tra le autorità sportive e il pubblico possono contribuire a creare un ambiente più sicuro