FOOTBALL ANALYST: GOAL CREATING ACTIONS (GCA) E SHOT CREATING ACTIONS (SCA)
- Star Consulting
- 15 giu
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 18 giu

Nel panorama calcistico moderno, l’analisi delle prestazioni si avvale di strumenti sempre più sofisticati, capaci di trascendere le statistiche tradizionali come gol e assist.
Tra questi, le Goal Creating Actions (GCA) e le Shot Creating Actions (SCA) si distinguono come metriche avanzate che offrono una comprensione più granulare dell’efficacia offensiva di giocatori e squadre.
Queste statistiche, rese disponibili da piattaforme autorevoli come FBref e Opta, consentono di analizzare il processo di creazione delle opportunità di gol con un livello di dettaglio senza precedenti.
Per i trader sportivi, che operano nel dinamico mondo del betting, GCA e SCA rappresentano un’arma strategica per identificare opportunità di valore e affinare le previsioni.
GCA e SCA: Definizioni e Meccanismi
Shot-Creating Actions (SCA)
Le Shot-Creating Actions (SCA) registrano le due azioni offensive che precedono direttamente un tiro in porta.
Tali azioni possono includere:
Passaggi in gioco aperto (live-ball passes) o da fermo (dead-ball passes, come punizioni e calci d’angolo).
Dribbling che superano un difensore o creano spazio per un compagno.
Tiri che generano ribattute o seconde opportunità.
Falli subiti che innescano situazioni pericolose, come rigori.
Azioni difensive, come tackle o recuperi palla, che avviano una transizione offensiva culminante in un tiro.
Le SCA sono preziose perché catturano particolari spesso trascurati, come i cosiddetti “pre-assist” o “assist per l'assist conclusivo”.
Prendiamo l'esempio di un passaggio che smarca un compagno ma non è l’ultimo prima del tiro, questo viene comunque conteggiato come SCA, evidenziando il ruolo di un giocatore nella costruzione dell’azione.
Goal-Creating Actions (GCA)
Le Goal-Creating Actions (GCA) si concentrano esclusivamente sulle due azioni che portano direttamente a un gol.
Questo le rende un indicatore più specifico dell’efficacia nel finalizzare le occasioni.
Potremmo fare l'esempio di un giocatore che effettua un dribbling decisivo e poi fornisce il passaggio finale al marcatore riceverà credito per entrambe le azioni, se queste sono le due immediatamente precedenti il gol.
Queste metriche, accessibili su piattaforme come FBref, superano i limiti degli assist tradizionali, che si limitano a registrare il passaggio finale.
Un giocatore che attira falli decisivi o crea spazio con movimenti intelligenti potrebbe non figurare nelle statistiche tradizionali, ma emergere come protagonista grazie a un alto conteggio di GCA o SCA.
L’Importanza dei parametri GCA e SCA nell’Analisi Calcistica
Le GCA e SCA rivestono un’importanza cruciale per diversi motivi:
Identificazione dei Giocatori Chiave: Queste metriche permettono di individuare i giocatori centrali nella strategia offensiva di una squadra. Un centrocampista con un alto numero di SCA, ad esempio, potrebbe essere il fulcro creativo, anche senza segnare o fornire assist diretti.
Valutazione dell’Efficienza Offensiva: A livello di squadra, GCA e SCA offrono un quadro dettagliato della capacità di creare occasioni. Una squadra con alti valori di SCA ma pochi gol realizzati potrebbe essere destinata a una regressione positiva, indicando un potenziale aumento della produttività offensiva.
Contesto Tattico: L’interpretazione di queste metriche richiede un’analisi contestuale. Squadre che adottano un gioco di possesso prolungato tendono ad accumulare più SCA, mentre quelle che puntano sul contropiede potrebbero generare meno azioni ma con maggiore qualità.
Queste metriche, quindi, non solo arricchiscono l’analisi delle prestazioni, ma consentono di identificare punti di forza e debolezze con una precisione che le statistiche tradizionali non possono eguagliare.
Applicazione di GCA e SCA nel Gaming Sportivo
Nel trading sportivo, l’obiettivo primario è sfruttare informazioni dettagliate per ottenere un vantaggio competitivo sulle quote offerte dai bookmaker.
Le GCA e SCA si rivelano strumenti preziosi in questo contesto, offrendo insight che possono orientare decisioni strategiche:
Previsione degli Esiti delle Partite
Le squadre con alti valori di SCA e GCA sono più propense a creare opportunità di gol, influenzando le previsioni per mercati come risultati di partita, over/under di gol e handicap asiatici.
Una squadra che registra un alto numero di SCA ma un basso tasso di conversione potrebbe essere sottovalutata dai bookmaker, offrendo opportunità di scommessa a valore.
Confrontando SCA e GCA con i dati di Expected Goals (xG), i trader possono valutare se una squadra crea occasioni di alta qualità o semplicemente un gran numero di tiri poco pericolosi.
Giocate su Prestazioni dei Giocatori
Analizzando le GCA e SCA individuali, i trader possono identificare giocatori con un’alta probabilità di contribuire a gol o assist.
Un’ala con un elevato conteggio di SCA, ad esempio, potrebbe essere un candidato ideale per mercati come “marcatore in qualsiasi momento” o “assist”, specialmente se affronta una difesa vulnerabile.
Queste metriche permettono di individuare giocatori sottovalutati, il cui contributo non è pienamente riflesso nelle quote.
Giocate Live
Nel betting live, monitorare SCA e GCA durante una partita consente di adattare le strategie in tempo reale.
Se una squadra genera un alto numero di SCA senza segnare, le sue quote per il gol successivo potrebbero aumentare, creando opportunità di valore.
Piattaforme come Stats24 offrono dati aggiornati che possono essere utilizzati per decisioni rapide.
Per illustrare l’applicazione di GCA e SCA, consideriamo due scenari ipotetici basati su analisi comuni:
Scenario 1: Squadra A vs. Squadra B
La Squadra A registra un tasso di 25 SCA per 90 minuti, ma converte solo 1 gol ogni 10 tiri.
La Squadra B, invece, ha una solida difesa ma un basso conteggio di SCA.
In questo contesto, puntare sulla vittoria della Squadra A o su un mercato over 2.5 gol potrebbe essere vantaggioso, poiché è probabile che la Squadra A capitalizzi le sue numerose occasioni. Un’analisi di FBref potrebbe confermare questa tendenza, evidenziando una discrepanza tra creazione di occasioni e gol realizzati.
Scenario 2: Giocatore X
Un’ala con 5 SCA e 1 GCA per partita, ma pochi gol segnati, potrebbe essere sottovalutata nel mercato “marcatore in qualsiasi momento”.
Se affronta una difesa debole, come evidenziato da dati difensivi che si trovano nei database, questa potrebbe essere un’opportunità di valore.
Un giocatore come Martin Ødegaard, noto per alti valori di SCA (Reddit Gunners), potrebbe essere un candidato ideale per tali operazioni.
Tabella: Confronto SCA e GCA
Squadra | SCA per 90 | GCA per 90 | Gol Realizzati | xG per 90 | Opportunità di Scommessa |
Squadra A | 25 | 4 | 1.2 | 1.8 | Over 2.5 gol, vittoria Squadra A |
Squadra B | 15 | 2 | 0.8 | 0.9 | Under 2.5 gol |
Squadra C | 20 | 3 | 2.0 | 1.5 | Scommessa su pareggio |
Strumenti e Risorse per consultare GCA e SCA
I trader sportivi possono accedere a dati su GCA e SCA attraverso diverse fonti affidabili:
FBref: Offre statistiche dettagliate su giocatori e squadre per la stagione 2024-2025, con tabelle aggiornate su SCA e GCA.
Opta: Fornisce dati avanzati utilizzati da analisti professionisti, ideali per integrare GCA e SCA con altre metriche.
Stats24: Offre analisi comparative sulle prestazioni offensive delle squadre.
In Italia, siti come Goal.com Italia e Tuttosport pubblicano approfondimenti tecnici che, pur non citando esplicitamente GCA e SCA, integrano concetti simili attraverso analisi statistiche avanzate.
I trader possono utilizzare software come Python o Excel per combinare queste metriche con altre statistiche, come xG e dati difensivi, creando modelli predittivi personalizzati.
Limitazioni e Considerazioni
Nonostante il loro valore, GCA e SCA presentano alcune limitazioni:
Contesto Tattico: Squadre con stili di gioco diversi, come il possesso prolungato o il contropiede, possono generare valori di SCA e GCA molto diversi, rendendo necessaria un’analisi contestuale.
Fluttuazioni a Breve Termine: Le metriche possono essere influenzate da variazioni temporanee, richiedendo un’analisi di dati su un arco temporale più ampio.
Integrazione con Altri Dati: Per un’analisi completa, GCA e SCA devono essere combinate con metriche come xG, possesso palla e statistiche difensive.
Le Goal Creating Actions (GCA) e le Shot Creating Actions (SCA) rappresentano un’evoluzione significativa nell’analisi calcistica, offrendo ai trader sportivi strumenti per affinare le loro strategie di betting.
Identificando giocatori e squadre sottovalutati, prevedendo regressioni positive e sfruttando opportunità nei mercati live, queste metriche possono trasformare il modo in cui i trader approcciano le scommesse.
Il loro utilizzo però richiede un’analisi contestuale e l’integrazione con altre statistiche per massimizzarne l’efficacia.
In un’epoca in cui il calcio si affida sempre più ai dati, padroneggiare GCA e SCA sarà fondamentale per chi desidera ottenere un vantaggio competitivo nel trading sportivo.