top of page

ARGOMENTI

XSAVES: QUANDO IL PORTIERE “BATTE” IL MODELLO


xsaves

Se parliamo di analisi sportiva avanzata, il portiere non è più soltanto un giocatore: è una variabile di pricing.

La metrica chiave di cui andremo ad approfondire sarà Expected Saves (xSaves): la stima del numero di parate attese data la qualità dei tiri fronteggiati.

Diversamente dal semplice conteggio delle parate, xSaves integra distanza, angolo, tipologia del tiro, punto d’impatto in porta e talvolta velocità/altezza della conclusione.

Nel concreto misura quanto è probabile che quel tiro possa finire in gol e, di riflesso, quanto possa essere difficile la parata.


Come si calcola

La famiglia di metriche su cui si innesta xSaves è quella delle post-shot models, in particolare xGOT/PSxG (Expected Goals on Target): la probabilità che un tiro nello specchio diventi gol, tenendo conto di dove la palla entra in porta (centrale, angolino alto, rasoterra sul secondo palo, ecc.).

È il naturale complemento dell’xG “pre-shot”: il primo valuta l’occasione, il secondo valuta l’esecuzione e la sua destinazione nello specchio.


Con xGOT in mano, l’idea più lineare di xSaves è: xSaves = Σ(1 − xGOT_i) sui tiri in porta affrontati.

Se un tiro vale 0,30 di xGOT, “in media” un portiere ne para 0,70: sommando su tutti i tiri si ottiene quante parate attese produrrebbe un portiere medio contro quella sequenza di conclusioni.

Alcuni provider preferiscono parlare di “Goals Prevented”: Σ(xGOT concessa) − gol subiti.

È lo stesso concetto visto dal lato dei gol evitati.

In letteratura e nella pratica d’uso professionale le due viste sono equivalenti per valutare lo shot-stopping.

Punto chiave: xSaves e Goals Prevented sono costrutti probabilistici. A parità di difesa, un portiere che fa regolarmente più parate dell’atteso (xSaves ↑ / Goals Prevented ↑) sta aggiungendo valore reale rispetto a un pari ruolo “medio”.

I dati ufficiali

Nella Premier League 2023/24, il portiere con il miglior bilancio di goals prevented è stato José Sá (Wolves): +9,45 rispetto all’xGOT concesso.

Subisce 57 gol, ma i tiri nello specchio fronteggiati “valevano” 66,45 gol: significa che ha neutralizzato quasi dieci reti oltre le attese del modello.

Alle sue spalle Emiliano Martínez (Aston Villa) a +8,42 e Arijanet Muric (Burnley) a +7,09 (dato notevole, maturato in appena dieci partite).

Nel campionato successivo (2024/25), in un’analisi pubblicata ad aprile la Premier League segnala Dean Henderson (Crystal Palace) come miglior portiere per gol evitati a quella data: concede 42 gol a fronte di 46,35 xGOT, pari a +4,4 goals prevented.

È un esempio utile per capire come la curva stagionale del portiere impatti già in corso d’opera sul valore atteso dei match.

Anche modelli e reportistica indipendenti convergono su questi principi: c’è ampia documentazione su come xGOT/PSxG quantifichi l’esecuzione e su come le varianti “rate” normalizzino per volume di tiri affrontati (utile per confrontare chi para tantissimo perché esposto e chi è schermato da difese d’élite).


Dalla metrica al modello di quota: traccia operativa

Immaginiamo di voler stimare la probabilità di gol delle due squadre per costruire una linea di mercato (1X2/Under-Over/Entrambe segnano).

La pipeline minima, in ottica match analysis + sport trading, può essere:

  1. Baseline di produzione e concessionePartite dai vostri modelli xG per/contro (rolling, aggiustati per forza avversaria, venue, schedule congestion).

  2. Traduzione in “tiri nello specchio”Usate una stima di shot-on-target rate condizionata alla shot quality (non la media grezza: le squadre con xG più “puliti” convertono di più nello specchio).

  3. Applica il fattore portiere (GK-delta)Convertite la performance di shot-stopping in delta-gol per 90’.

  4. calcolate Goals Prevented/90 sulle ultime N gare,

  5. regredite a media (50–70% verso lo zero, per non “legarvi troppo” al rumore),

trasformate il delta in correzione dell’xG avversaria.


Vediamo quindi un esempio numerico: se la squadra di casa genera 1,55 xG e prevede 3,8 SoT, contro un portiere con +0,20 goals prevented/90 (dopo regressione), potete detrarre circa 0,10–0,15 gol dall’aspettativa offensiva di casa.

È un ordine di grandezza realistico su orizzonti brevi: non stravolge la partita, ma sposta le percentuali su esiti e totali.


Dai gol attesi alla distribuzione di punteggio

Applicate un modello di conteggio (Poisson bivariata con correlazione per stato-della-partita o Skellam con correttivi di dipendenza) per ricavare probabilità di 1X2, U/O e BTTS.

Nota metodologica: integrare xSaves/Goals Prevented migliora il fit out-of-sample perché cattura componente tecnica e di forma che i soli xG “pre-shot” non vedono. La validità esterna cresce se usate versioni “rate” (per 90) e se tenete conto della qualità difensiva davanti al portiere.

Limiti, bias e buone pratiche

  • Campione e varianza: lo shot-stopping è rumoroso. Evitate ranking “assoluti” su campioni piccoli; smooth con regressione alla media e finestre mobili.

  • Collinearità con la difesa: un portiere top può sembrare “peggiorato” se il blocco davanti lo espone a tiri in porta di xGOT molto alto (angolini, uno-contro-uno). Le metriche post-shot mitigano ma non annullano il problema.

  • Specifica del modello: non tutti i fornitori implementano le stesse feature (freeze-frame, altezza del tiro, velocità). Conoscere la ricetta del dato è essenziale quando fate cross-source.

  • Interpretazione corretta: ricordate che xSaves è la pars destruens dell’xGOT: se l’xGOT sale per tiri “imparabili”, l’atteso di parate scende. Un portiere può avere tante parate, ma sotto l’atteso (shot-stopping negativo).


Perché conta davvero anche per chi cerca quote di valore

L’equivalenza concettuale xSaves ↔ Goals Prevented mette un numero al valore aggiunto del portiere rispetto a uno “medio”.


In una stagione intera, casi come José Sá +9,45 spostano punti e probabilità: impattano le linee su Under/Over marginali, le stime su clean sheet, la protezione del vantaggio in modelli live.

Per chi fa sport trading, significa prezzare correttamente gli sbilanciamenti di qualità tra portieri in campo, invece di affidarli a euristiche fragili.

La differenza tra un portiere che “rispetta” il modello e uno che lo sfida è spesso sottile ma decisiva.

POST RECENTI

Clienti

Partners

Le nostre collaborazioni

  • Instagram
  • Facebook
  • cinguettio
  • LinkedIn

©2024 by Star Consulting srl - Via Torgianese, 19, 06084 Bettona PG - P.IVA 03853590549 - info@star-consulting.it

DISCLAIMER IMPORTANTE: Star Consulting srl non è una società di consulenza finanziaria. I servizi proposti da Star Consulting srl  riguardano esclusivamente la FORMAZIONE su come funzionano gli strumenti finanziari. Pertanto, non saranno forniti consigli di investimento o suggerimenti di investimento personalizzati e non saranno fatte proposte di investimento di alcun tipo.

Star Consulting srl non offre servizi di consulenza riservati a soggetti abilitati a svolgere la professione di consulente finanziario.

Star Consulting srl declina ogni responsabilità e ricorda che i contenuti del sito non hanno mai lo scopo di incoraggiare gli investimenti  di alcun genere nè il gioco d'azzardo.

bottom of page