top of page

ARGOMENTI

01 LAY THE DRAW


STRATEGIE DI SPORT TRADING


Che cos'è il lay the draw? (LTD)

Come abbiamo detto nell'introduzione, il lay the draw è una delle strategie più conosciute e di cui si sente più parlare, eppure tanti tips non vengono quasi mai svelati. Cercheremo di portare alcuni esempi e di essere esaustivi nell’illustrare i punti chiave di questa strategia.


Innanzitutto, può essere utilizzata solo all’interno di betting exchange, come Betfair o Betflag.

La strategia LTD adottata da molti sport trader, soprattutto da chi è neofita, per la sua semplicità.

In pratica si entra in una partita prima del calcio d'inizio, o quando il punteggio è in parità con l'aspettativa che si realizzi un altro gol.


La giocata, nella fattispecie, sarà un lay sul pareggio, ovvero si scommette contro il pareggio. Questa è la cosidetta “bancata” ovvero si va in profitto nel momento in cui non si realizza l’evento sul quale si è fatta la bancata.

Semplificando potremmo dire che è l’esatto opposto della classica puntata che si può piazzare nei siti dei bookmakers classici più conosciuti (Eurobet, Snai, Sisal e così via).

Per la natura di questa strategia di trading, più tardi arriva il gol, più significativo è il profitto che si può trarre dalla scommessa sul pareggio.

Piazzare il pareggio prima del calcio d'inizio

Si tratta di un'opzione che di solito non è consigliata.

Lo svantaggio principale di questo ENTRY LEVEL è che di solito si punta su quote elevate:

almeno 3,20 e spesso molto più alte.

Più alte sono le quote, minore è il profitto che si può realizzare quando qualcuno segna. Se si punta sul pareggio prima del calcio d'inizio, si possono prospettare molti scenari poco favorevoli allo sport trader.

Questo può accadere quando la sfavorita segna per prima - in questo casola quota per il pareggio potrebbe addirittura diminuire rispetto alla quota di entrata inziale.

In altri casi il gol arriva troppo presto, riducendo drasticamente la vostra percentuale di profitto.

Piazzare il pareggio all'intervallo

Questo ENTRY LEVEL è molto più ragionevole, ma comunque parliamo di una quota intorno al 2,20/2,50

Inoltre, rimangono solo 45 minuti da giocare, il che è un fattore significativo da considerare.


UN ERRORE COMUNE

Molti scommettitori entrano durante l’intervallo pensando che sia la giusta mossa da fare a prescindere, non dobbiamo però dimenticarci di quanto tempo sia già passato. Non è certo che arrivi il gol, non si può operare solo statisticamente parlando, va seguito il match in live e con occhio esperto. Se non avete esperinze nello sport che state tradando è consigliato affidarsi a dei professionisti che conoscono alla perfezioni certi mercati sportivi.


Per evidenziare l'importanza di questo aspetto, abbiamo fatto una rapida ricerca nel nostro database, dove abbiamo preso in considerazione le partite che si sono giocate dopo il 1° luglio 2018.

Negli esempi, ci siamo concentrati sui pareggi per 0-0.

Quante volte avrete sentito la frase “questa partita non può finire con uno 0-0”?

Abbiamo analizzato più di 42.000 partite di campionato e l'8% di esse è terminato con uno 0-0.

Ci sono state più di 13.000 partite in cui il punteggio era di 0-0 all'intervallo, e il 25,5% di queste è terminato con uno 0-0.

Per questo motivo, una scommessa sul pareggio vincerà in media il 74,5% delle volte.


Questo significa anche che se il punteggio è di 0-0 all'intervallo, la probabilità di un pareggio senza reti è tre volte più alta di quanto non fosse prima della partita!


Ecco un esempio:

La Eredivisie olandese è diventata famosa per le sue partite che si sono chiuse con molti gol, quindi abbiamo scelto una squadra avversaria con una media gol tendenzialmente alta.


Questa squadra è il PEC Zwolle, che ha giocato 22 partite in casa con una media gol a 3,91, e solo il 9% delle sue partite è terminato con uno 0-0 (2 partite).

È interessante notare che le restanti 20 partite hanno avuto tutte almeno un gol nel primo tempo. In questi due casi, in cui il punteggio HT è stato di 0-0. Non solo, la partita stessa si è conclusa con uno 0-0.

Portiamo adesso l’esempio opposto

Il Tokyo FC, squadra della J1 League giapponese, gioca in casa partite a punteggio molto basso, con una media di 2,21 gol.

Analizzandola con il nostro database, notiamo che lo 0-0 si è verificato l'8,3% delle volte (2/24).

È interessante notare che per ben 16 volte la squadra si è trovata sullo 0-0 all'intervallo, ma abbiamo visto almeno un gol nei restanti 14 casi.

Va da se che non basta la statistica per saper operare nei mercati del betting exchange.


Quindi quale sarà la selezione corretta da fare per portare una buona strategia di lay the draw in profitto?


Se volete avere maggiori informazioni su quali sono i campionati migliori per utilizzare questa strategia, contattaci in privato tramite il nostro form.


Noi di Star Consulting sapremo come aiutarti

POST RECENTI

Clienti

Partners

Le nostre collaborazioni

  • Instagram
  • Facebook
  • cinguettio
  • LinkedIn

©2024 by Star Consulting srl - Via Torgianese, 19, 06084 Bettona PG - P.IVA 03853590549 - info@star-consulting.it

DISCLAIMER IMPORTANTE: Star Consulting srl non è una società di consulenza finanziaria. I servizi proposti da Star Consulting srl  riguardano esclusivamente la FORMAZIONE su come funzionano gli strumenti finanziari. Pertanto, non saranno forniti consigli di investimento o suggerimenti di investimento personalizzati e non saranno fatte proposte di investimento di alcun tipo.

Star Consulting srl non offre servizi di consulenza riservati a soggetti abilitati a svolgere la professione di consulente finanziario.

Star Consulting srl declina ogni responsabilità e ricorda che i contenuti del sito non hanno mai lo scopo di incoraggiare gli investimenti  di alcun genere nè il gioco d'azzardo.

bottom of page