top of page

ARGOMENTI

ONDO FINANCE E LA TOKENIZZAZIONE DEGLI ASSET REALI: PERCHÉ GLI RWA STANNO CAMBIANDO IL WEB3

Aggiornamento: 3 minuti fa

ondo finance

Nel 2025 il Web3 non ruota più solo attorno a token speculativi.

La narrativa più solida è la tokenizzazione degli asset reali, i cosiddetti RWA (Real World Assets). Parliamo di prendere strumenti della finanza tradizionale come Titoli di Stato USA a breve scadenza, fondi monetari istituzionali e perfino azioni o ETF quotati, e portarli on-chain sotto forma di token trasferibili 24 ore su 24.

Questi token possono essere detenuti in un wallet, usati come garanzia in protocolli di lending decentralizzati o spostati tra desk senza passare per una banca e senza tempi di regolamento. L’effetto è semplice: flussi di cassa regolati e verificabili entrano nel mondo cripto.

Ondo Finance è uno degli attori più esposti in questa transizione perché ha scelto di costruire un ponte dichiarato tra finanza istituzionale e Web3, portando rendimento “di qualità istituzionale” direttamente on-chain.


Che cos’è Ondo Finance

Ondo Finance nasce con un obiettivo preciso: prendere attività finanziarie conservative (debito pubblico USA a breve termine, liquidità corporate, fondi monetari) e trasformarle in token utilizzabili nativamente in DeFi.

In altre parole, invece di comprare “una nuova crypto”, l’investitore ottiene esposizione digitale a strumenti regolati che già esistono nel mondo tradizionale, con rendimento collegato ai Treasury USA e riserve dichiarate con trasparenza.

La struttura è ibrida.

Da un lato c’è l’anima di un asset management, che detiene gli asset tradizionali, gestisce custodia e compliance e tratta con le controparti istituzionali.

Dall’altro lato c’è l’infrastruttura DeFi aperta: protocolli di lending, logiche di collateralizzazione e governance tramite il token ONDO.

Il token ONDO coordina le parti decentralizzate (per esempio Flux Finance, piattaforma di prestito di stablecoin contro asset tokenizzati) ma non dà diritti di proprietà sui fondi sottostanti.


I prodotti chiave di Ondo Finance

OUSG (“Ondo Short-Term US Government Treasuries”) è il prodotto di punta.

OUSG replica l’esposizione a Titoli di Stato USA a brevissima scadenza e a fondi monetari istituzionali che comprano quel debito.

Un investitore qualificato può mantenere liquidità in OUSG, maturare gli interessi dei Treasury e usare quel token come garanzia per i protocolli di lending.

Questo permette di ottenere credito in stablecoin senza vendere la posizione e senza uscire dall’ecosistema cripto.

USDY (“US Dollar Yield”) è il secondo prodotto da conoscere.

USDY funziona come una stablecoin che paga interessi: è coperta da Treasury USA a breve termine e altri attivi cash-equivalent, e riconosce periodicamente all’investitore il rendimento maturato.

In pratica risponde alla domanda tipica di chi detiene stablecoin: perché tenere USDT o USDC a rendimento zero quando i T-Bill USA pagano tassi reali?

Non tutte le versioni di questi strumenti sono disponibili ovunque.

In molti casi l’accesso è riservato a investitori qualificati e non è offerto al retail USA, per ragioni regolamentari.

Ondo sta inoltre ampliando il perimetro con Ondo Global Markets: tokenizzazione di azioni ed ETF USA con regolamento direttamente on-chain.

L’obiettivo è far convivere, nello stesso stack Web3, bond governativi, cassa aziendale remunerata ed equity quotata.

Secondo i dati pubblici del progetto sono già stati messi a disposizione oltre 100 titoli tradizionali e sono stati movimentati centinaia di milioni di dollari di valore on-chain, segnale che la domanda istituzionale non è teoria.


Perché interessa a chi investe nei mercati tradizionali?

Questa infrastruttura tocca tre punti chiave principali dei classici investitori.

Primo: gestione della liquidità.

Una tesoreria che oggi si basa in stablecoin può ruotare parte della cassa in asset legati ai Treasury USA e incassare interesse restando completamente on-chain, senza dover rientrare nel circuito bancario tradizionale.

Secondo: qualità del collaterale.

Se usi come garanzia un token che rappresenta T-Bill a breve scadenza, il rischio percepito dal lender è inferiore rispetto a un token puramente speculativo.

Questo può abbassare il costo della leva e rendere più sostenibile il credito on-chain.

Terzo: velocità operativa.

Gli asset Ondo sono pensati per essere mintati e riscattati con tempistiche quasi istantanee, anche su ledger orientati all’impresa come XRP Ledger, dove si parla esplicitamente di regolamento intraday e redeem 24/7.

Per un desk di trading o per un CFO questo significa poter muovere cassa, garanzie e liquidità operativo/strategica senza aspettare l’apertura della banca.


Come può essere utile ONDO Finance

Immaginiamo una società europea di consulenza software.

Incassa parte delle fatture in USDT da clienti internazionali e tiene 500.000 dollari fermi sul wallet operativo.

Lasciarli lì vuol dire rendimento zero.

Spostarli in banca USA per comprare T-Bill significa burocrazia, fiscalità extra e orari lenti.

Cosa può fare con Ondo?

La società passa KYC/AML presso un distributore autorizzato e converte una quota di cassa in USDY.

USDY le dà esposizione a Treasury USA a breve termine e accredita il relativo interesse.

Se servono fondi per stipendi o fornitori, l’azienda può rivendere USDY in stablecoin in qualunque momento, restando nel perimetro cripto.

Se vuole leva strategica, può anche impegnare USDY come collaterale in un protocollo di lending compatibile invece di liquidare l’investimento.

Risultato: il capitale aziendale non è più “cash fermo”, ma un asset produttivo e riutilizzabile.


I rischi di Ondo Finance

Questi strumenti non sono risk-free.

Regolatorio: molti prodotti Ondo sono disponibili solo a investitori qualificati e spesso non sono offerti a persone fisiche USA, perché la normativa sui security token non è uniforme e la SEC non ha ancora creato un quadro definitivo per tutti i casi.

Controparte: i token rappresentano quote economiche in fondi reali custoditi da soggetti regolamentati e, nel caso di OUSG, con il supporto di veicoli istituzionali che investono in Treasury e fondi monetari ad alta qualità.

Se quella catena legale, di custodia o di reporting si rompe, il token on-chain perde significato economico.

Tasso: il rendimento di USDY e strumenti simili deriva dai Treasury a breve.

Se la Federal Reserve abbassa i tassi, il rendimento scende e l’appeal della “stablecoin che paga il 5% annuo” diminuisce.

Liquidità: la promessa è 24/7, ma il mercato RWA on-chain è giovane.

In fasi di stress gli spread possono allargarsi e chi deve uscire in fretta può pagare caro.


Perché monitorare questo progetto?

Questo tema non è più teoria né marketing.

Ondo ha già portato on-chain miliardi di dollari in titoli di Stato USA tokenizzati, fondi monetari istituzionali e ora anche esposizioni su azioni ed ETF, e sta integrando questi strumenti con infrastrutture pensate per l’impresa e i pagamenti, incluse collaborazioni su ledger che puntano al regolamento istituzionale rapido e all’uso come garanzia.

Le principali società di consulenza strategica stimano che il mercato globale della tokenizzazione degli asset reali possa arrivare a decine di trilioni di dollari nei prossimi anni.


Il collaterale della DeFi sta diventando materiale “da CFO”, non solo “da trader”.

Parliamo di T-Bill USA a breve scadenza, fondi monetari regolamentati e perfino equity quotata che vive on-chain.


La domanda vera non è più “qual è la prossima crypto che raddoppia”, ma “quanto capitale posso portare on-chain tramite nuovi strumenti regolati, con che rischio di controparte e con che sensibilità ai tassi d'interesse”.

POST RECENTI

Clienti

Partners

Le nostre collaborazioni

  • Instagram
  • Facebook
  • cinguettio
  • LinkedIn

©2024 by Star Consulting srl - Via Torgianese, 19, 06084 Bettona PG - P.IVA 03853590549 - info@star-consulting.it

DISCLAIMER IMPORTANTE: Star Consulting srl non è una società di consulenza finanziaria. I servizi proposti da Star Consulting srl  riguardano esclusivamente la FORMAZIONE su come funzionano gli strumenti finanziari. Pertanto, non saranno forniti consigli di investimento o suggerimenti di investimento personalizzati e non saranno fatte proposte di investimento di alcun tipo.

Star Consulting srl non offre servizi di consulenza riservati a soggetti abilitati a svolgere la professione di consulente finanziario.

Star Consulting srl declina ogni responsabilità e ricorda che i contenuti del sito non hanno mai lo scopo di incoraggiare gli investimenti  di alcun genere nè il gioco d'azzardo.

bottom of page