top of page

ARGOMENTI

BITCOIN CROLLA DAVVERO? L'ANALISI DEI CICLI

bitcoin crollo analisi ciclo

Uno dei principi più citati nel mondo finanziario afferma che “si sale con le scale e si scende con l’ascensore”.

Bitcoin, nonostante la narrativa di asset rivoluzionario e decorrelato, non fa eccezione.

L’analisi dei dati storici dimostra infatti che il tempo trascorso sopra i massimi è drammaticamente inferiore rispetto ai periodi in cui l’asset rimane in drawdown, anche per fasi molto prolungate. Comprendere questa dinamica non è un esercizio accademico: significa interpretare correttamente il ciclo, gestire le aspettative e strutturare una strategia di rischio coerente.


Negli ultimi mesi Bitcoin ha rotto al ribasso il canale rialzista che aveva accompagnato gran parte del precedente movimento ascendente.

La discesa sotto la trendline primaria, unita a un drawdown di circa il 30% dai massimi, permette di classificare la situazione attuale come l’inizio di un nuovo bear market.

Durante la fase precedente, la narrativa dominante aveva fissato le aspettative sulle domande: “Quando finirà il bear market?” o “Quando torneremo ai massimi?”.

Paradossalmente, le risposte iniziano ad arrivare proprio ora che il mercato ha invertito la struttura.


Livelli chiave del ciclo attuale

I dati tecnici suggeriscono la possibilità di un rimbalzo, con target compreso tra i 99.000 e i 103.000 dollari.

La confluenza tra:

  • livello di ritracciamento di Fibonacci al 50% (circa 103.000)

  • resistenza individuata dal cloud Ichimoku

  • precedente area di supporto ora diventata zona di reazione

conferma questa area come probabile punto di pullback.

Tuttavia, un rimbalzo non muta la struttura macro: il trend dominante rimane ribassista.


Il livello più importante della fase attuale è 70.000 dollari. Non si tratta solo di un supporto tecnico, ma del ritracciamento del 50% dell’intero movimento precedente, coincidente con un’area che Bitcoin ha utilizzato ripetutamente come equilibrio di mercato.

In altre parole, una discesa verso i 70.000 rappresenterebbe un ritorno nella zona che statisticamente coincide con la metà dei cicli rialzisti.


L’indicatore BTC Dual Cycle: leggere il comportamento storico

Per quantificare quanto tempo Bitcoin passi sotto i propri massimi, è utile analizzare periodi di drawdown definiti.

A questo scopo è stato sviluppato un indicatore semplice ma efficace, il BTC Dual Cycle, che calcola:

  1. quante volte Bitcoin ritraccia del 50% dal massimo,

  2. quanti giorni servono per ritornare allo stesso livello.

Dalla lettura storica emerge un dato sorprendente: periodi rialzisti medi di circa 150 giorni contro periodi ribassisti (dal -50% al recupero) lunghi in media oltre 1.000 giorni.

La mediana considera solo i casi più rappresentativi, ma la sostanza cambia poco: Bitcoin trascorre molto più tempo sotto i massimi che sopra i massimi.

Questa dinamica è valida sia considerando l’intera storia dell’asset sia limitando l’analisi ai cicli dal 2014 in poi, quando Bitcoin ha raggiunto una struttura di mercato più matura.


Storico dei crash: potenza dei ribassi e tempi di recupero

Uno studio retrospettivo dei principali drawdown dalla nascita di Bitcoin mostra una costante:

  • velocità estrema nei ribassi,

  • recuperi molto più lenti e progressivi.

I primi crash (2010–2013) registravano ribassi dell’80–90% in pochi giorni, seguiti da mesi — talvolta anni — necessari per tornare ai livelli precedenti.

Anche nei cicli moderni (2017–2021), pur con maggiore liquidità e presenza istituzionale, il pattern rimane invariato: discese rapide, recuperi lenti.

Le medie storiche sono eloquenti:

  • durata media dei crash: 116 giorni,

  • ritracciamento medio: 56%,

  • tempo medio per tornare ai massimi: 324 giorni.

Quasi tre volte il tempo del ribasso.

L’attuale ciclo, con circa 50 giorni di discesa e un drawdown del 36%, ha ancora margini statistici per estendersi.


Implicazioni per il ciclo attuale

Il mercato odierno non è più dominato solo da retail: ETF, istituzioni e strategie sistematiche hanno modificato profondamente la microstruttura.

Ma per quanto il contesto si evolva, le dinamiche psicologiche e cicliche restano coerenti.

L’analisi suggerisce che:

  • un ritorno verso 100k è plausibile come pullback tecnico,

  • una fase laterale o discendente fino all’area 70k può essere compatibile con il comportamento storico,

  • il vero tema non è tanto “se” Bitcoin toccherà i minimi di ciclo, ma quanto tempo rimarrà sotto i massimi successivamente.

Per gli investitori, questo implica un approccio che privilegia la gestione del rischio e la pianificazione di ingressi scaglionati, invece di tentare di anticipare minimi e massimi con precisione chirurgica.


Bitcoin resta uno degli asset con il miglior rapporto rischio/rendimento nel lungo periodo, ma nel breve conserva la natura speculativa di un mercato ancora giovane, ciclico e dominato dal sentiment.

Se desideri approfondire aspetti specifici — cicli, volatilità, strategie operative o correlazioni con altri asset — posso generare ulteriori analisi tecniche dedicate.


Le analisi e le considerazioni presentate hanno esclusivamente finalità informative e divulgative. Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, raccomandazioni operative o inviti all’investimento. Ogni utente è responsabile delle proprie decisioni e dovrebbe valutare autonomamente rischi, strategie e obiettivi, effettuando ricerche personali e, se necessario, consultando professionisti qualificati. Investire in asset volatili come criptovalute comporta rischi significativi: agisci sempre con consapevolezza e prudenza.

POST RECENTI

Clienti

Partners

Le nostre collaborazioni

  • Instagram
  • Facebook
  • cinguettio
  • LinkedIn

©2024 by Star Consulting srl - Via Torgianese, 19, 06084 Bettona PG - P.IVA 03853590549 - info@star-consulting.it

DISCLAIMER IMPORTANTE: Star Consulting srl non è una società di consulenza finanziaria. I servizi proposti da Star Consulting srl  riguardano esclusivamente la FORMAZIONE su come funzionano gli strumenti finanziari. Pertanto, non saranno forniti consigli di investimento o suggerimenti di investimento personalizzati e non saranno fatte proposte di investimento di alcun tipo.

Star Consulting srl non offre servizi di consulenza riservati a soggetti abilitati a svolgere la professione di consulente finanziario.

Star Consulting srl declina ogni responsabilità e ricorda che i contenuti del sito non hanno mai lo scopo di incoraggiare gli investimenti  di alcun genere nè il gioco d'azzardo.

bottom of page