top of page

ARGOMENTI

LA CRESCITA ESPONENZIALE DEL MERCATO DELL’ANALISI DATI

Aggiornamento: 19 dic 2024

analisi dati sport trading

Una crescita esponenziale del mercato dell’analisi dati

Secondo stime consolidate di alcune tra le più note società di ricerca e consulenza americane, il mercato globale della Big Data Analytics sta vivendo un’espansione costante e inarrestabile.

Come indicano le analisi di IDC (International Data Corporation), una delle principali fonti in ambito tecnologico, la spesa mondiale per soluzioni di Big Data e Business Analytics ha superato i 274 miliardi di dollari nel 2022, con previsioni di arrivare oltre i 330 miliardi di dollari entro il 2025.

Questi numeri, già di per sé impressionanti, non raccontano l’intera storia se non si considera la rapidissima crescita dell’enorme ecosistema di aziende, startup, e player consolidati che ruotano attorno all’elaborazione, visualizzazione e interpretazione dei dati.


Un altro punto di riferimento chiave è il rapporto di Grand View Research, che ha stimato il valore del mercato globale dell’analisi dei Big Data a circa 271,83 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto attorno al 13,5% fino al 2030.

Tale tasso porterà il mercato ben oltre i 650 miliardi di dollari in meno di un decennio.


Queste proiezioni suggeriscono un mercato in cui la domanda è esplosiva, sostenuta sia dal settore privato—con aziende di ogni dimensione che cercano insight competitivi—sia dal settore pubblico, impegnato nell’ottimizzazione di infrastrutture e servizi.


La marea di dati: dal terabyte allo zettabyte

Dietro l’enorme giro d’affari del settore, vi è la crescita esponenziale dei dati prodotti quotidianamente.

Stando ai dati riportati da siti e testate specializzate statunitensi come Forbes e TechCrunch, a livello globale generiamo attualmente oltre 2,5 quintilioni (2,5×10^18) di byte di dati ogni singolo giorno.

Con il proliferare dell’IoT (Internet of Things), dei dispositivi connessi e dei sensori intelligenti, le stime per il futuro suggeriscono che potremmo raggiungere volumi dell’ordine di centinaia di zettabyte (1 ZB = 10^21 byte) entro il prossimo decennio.


Per dare un’idea più tangibile: se nel 2010 si parlava di decine di exabyte prodotti globalmente all’anno, oggi discutiamo di zettabyte in costante crescita.

Questo salto quantitativo è il motore che alimenta l’industria dell’analisi dati, in quanto la capacità di estrarre significato e valore economico da flussi informativi così massicci diventa una competenza chiave per tutte le organizzazioni.


Tecnologie abilitanti e mercato del lavoro

A sostenere la crescita del settore non vi sono solo i dati, ma anche l’evoluzione tecnologica: soluzioni di machine learning, deep learning e algoritmi di intelligenza artificiale sono integrati in pipeline di analisi sempre più complesse.


Secondo Gartner, altra società di ricerca con base negli Stati Uniti, il valore aggiunto dall’Intelligenza Artificiale raggiungerà i 3,9 trilioni di dollari entro il 2025, con un impatto trasversale su ogni aspetto del data lifecycle, dall’ingestione all’interpretazione avanzata.

Questo scenario rende l’analisi dei dati uno dei segmenti tecnologici più promettenti e remunerativi, attirando investitori, venture capital e grandi multinazionali dell’IT.


La domanda di data scientist, data engineer e data analyst è in crescita costante.

Secondo il sito americano di annunci di lavoro tecnologici Indeed.com, le offerte legate all’ambito dati hanno registrato incrementi a doppia cifra negli ultimi anni, con stipendi medi che possono superare i 120.000 dollari annui per ruoli specialistici negli Stati Uniti.

Questo trend contribuisce ulteriormente all’espansione economica del settore, poiché i costi (e gli investimenti) in forza lavoro altamente qualificata alimentano un ecosistema di formazione, certificazione e specializzazione.


Il valore percepito e la consapevolezza del pubblico

Nonostante l’enorme volume di denaro in gioco e il continuo interesse del mondo business e governativo, il grande pubblico spesso non percepisce la portata di questo fenomeno.

L’idea stessa di “dati” è spesso relegata a unità astratte o a semplici informazioni raccolte online, senza la comprensione dell’impatto economico e strategico che la loro analisi può generare.


Fatti e cifre provenienti da fonti americane ed europee, che vantano storie solide di ricerca e innovazione, possono aiutare a colmare questa lacuna di percezione.

Rendersi conto che l’analisi dati non è solo un settore in crescita, ma un autentico motore economico in grado di generare centinaia di miliardi di dollari all’anno, è un primo passo per comprendere meglio il panorama tecnologico contemporaneo.


Il quadro che emerge è quello di un mercato dell’analisi dei dati in rapida ascesa, un mercato che muove capitali dell’ordine di centinaia di miliardi di dollari, con prospettive di superare la soglia dei 600 miliardi entro il prossimo decennio.

A livello globale, la disponibilità di dati è in crescita esponenziale, e l’adozione di tecnologie di analisi avanzate—supportate dall’intelligenza artificiale e dal machine learning—rende questi dati una vera e propria “materia prima” del XXI secolo, destinata a ridefinire i rapporti di forza economici e la capacità competitiva delle imprese.


In questo scenario, il pubblico più attento, compresi gli appassionati di informatica e i professionisti IT, potrà cogliere l’enorme potenziale che si cela dietro l’analisi dei dati, comprendendo così perché ogni anno la rincorsa all’informazione strutturata, all’insight azionabile e al vantaggio strategico continui ad alimentare un settore dal valore economico senza precedenti.

POST RECENTI

Clienti

Partners

Le nostre collaborazioni

  • Instagram
  • Facebook
  • cinguettio
  • LinkedIn

©2024 by Star Consulting srl - Via Torgianese, 19, 06084 Bettona PG - P.IVA 03853590549 - info@star-consulting.it

DISCLAIMER IMPORTANTE: Star Consulting srl non è una società di consulenza finanziaria. I servizi proposti da Star Consulting srl  riguardano esclusivamente la FORMAZIONE su come funzionano gli strumenti finanziari. Pertanto, non saranno forniti consigli di investimento o suggerimenti di investimento personalizzati e non saranno fatte proposte di investimento di alcun tipo.

Star Consulting srl non offre servizi di consulenza riservati a soggetti abilitati a svolgere la professione di consulente finanziario.

Star Consulting srl declina ogni responsabilità e ricorda che i contenuti del sito non hanno mai lo scopo di incoraggiare gli investimenti  di alcun genere nè il gioco d'azzardo.

bottom of page